Discalculia. Bambino con difficoltà in matematica
La discalculia evolutiva è un disturbo delle abilità numeriche ed aritmetiche che si manifesta nei bambini di intelligenza normale, che non hanno subito danni neurologici.
L’apprendimento della matematica coinvolge aspetti molto differenti:
- la comprensione astratta della quantità che un numero indica;
- il sistema del calcolo che comprende: i segni delle operazioni, i “fatti aritmetici”ossia calcoli automatizzati cioè immagazzinati in memoria (come per esempio 2+3 o 5+5….) e le procedure delle operazioni;
- la risoluzione dei problemi che coinvolge la capacità di comprendere il testo e identificarne i dati necessari alla risoluzione.
La discalculia è un disturbo che coinvolge uno o più di questi aspetti:
- incapacità di comprendere i segni matematici o confonderne l’orientamento. Per esempio il + con il x
- problemi nelle procedure di calcolo;
- mancata memorizzazione di fatti numerici;
- problemi ad incolonnare i numeri o confondere la loro posizione per es 100031 anziché 1031;
- mancata comprensione dei numeri pertinenti al problema aritmetico che si sta considerando
Cosa Fare?
Per prima cosa occorre valutare il bambino sottoponendolo ai test necessari, successivamente si valuteranno gli strumenti e le strategie da utilizzare per aiutarlo.